Drogheria Piras
Chi Siamo
Scopri Chi siamo e la Storia della Nostra Drogheria a Sassari

Drogheria Piras
La Nostra Storia


Le rivendugliole, così Enrico Costa chiamava i piccoli negozi di generi alimentari che sorgevano a Sassari alla fine dell’800, molto diversi da come li conosciamo oggi, sempre Costa scriveva: “bottegucce anguste, tenute con poca pulizia, nelle quali abitava anche la famiglia, che vendevano di tutto: dei veri e propri empori in cui si trovava pane, paste alimentari, formaggio, semola, olio frutta fresca e secca, polenta e pesci fritti , baccalà ammollato, tonno e sardine salate, frittelle, orzo, legna, carbone, scope, zolfo, ceste e persino sanguisughe!”
Questi negozi erano caratteristici dei vecchi rioni della città e vendevano i loro prodotti sia al popolo modesto che ai cittadini più abbienti.
È una Sassari di altri tempi, diversa da oggi, caratteristica in usi e costumi quella in cui nasce la Drogheria Piras nel 1895 fondata da Gavino Piras, proprietario di diversi locali tra cui quello di Largo Cavallotti che riservò a rivendita di prodotti coloniali ossia spezie, tè e caffè oltre a generi alimentari vari.
Così comincia la nostra storia con i profumi e i colori di un tempo passato, una storia evocativa dove ciascuno può mettere i propri ricordi, ripercorrendoli insieme.

Ricominciamo proprio da quel Gavino Piras che era uno dei commercianti sassaresi più noti della città e non solo, la sua fama arrivò fino ai piccoli paesi della provincia di Sassari e oltre, fino a Nuoro.
Da questi luoghi venivano persone per acquistare soprattutto la “concia”, ossia la miscela di spezie che si preparava e si prepara ancora oggi in Drogheria, per il condimento dei salumi insaccati fatti in casa.
Il negozio cresceva in fama ed importanza e nei primi anni del ‘900, da una piccola porticina con la scritta “Coloniali”, si passò ad un emporio più grande e curato con vaste vetrine protette da scurini di legno massiccio, di colore nero.

Questo viaggio nella storia della nostra Drogheria dove i ricordi hanno preso vita e si sono mescolati con i profumi della nostra bottega. I profumi. Quante volte i nostri clienti ci hanno detto che da noi si respira un profumo inconfondibile che riporta agli anni in cui, bambine e bambini, si fanno le commissioni alle nonne… Chissà che profumo si respirava nel 1930?
Proprio in quell’anno la bottega venne dapprima presa in affitto per la somma di trecento Lire mensili e, successivamente acquistata, da Ezio Temussi il nonno paterno di Carla che dal 2009 gestisce la storica Drogheria Sassarese.
Il perché la nostra bottega mantiene il nome Piras lo sveleremo più avanti.
Ma ritorniamo a Ezio Temussi, nato a Macomer il 29 Novembre del 1900 ma residente a Sassari, combattente nella Prima Guerra Mondiale, un lungo periodo nella Marina Italiana, accumulato un piccolo capitale, decise di investirne una parte nell’acquisto del locale di Largo Cavallotti che ai tempi si trovava la numero 4, oggi numero 8.

Come mai il nome della nostra drogheria è sempre Gavino Piras nonostante la proprietà passa alla famiglia Temussi dal 1930?
Bene, cominciamo dall’inizio.
L’atto di vendita del 1930 venne stipulato presso lo studio del Notaio Chiappe in p.zza Castello, l’attività veniva definita “negozio di drogherie, coloniali ed affini”. Il prezzo di vendita fu di sessantacinquemila Lire che Ezio Temussi versò in sei rate da diecimila Lire all’anno, più un ultima di cinquemila Lire. A garanzia degli impegni, davanti al notaio compare anche la madre di Ezio, Luigia Tealdi, vedova di Enrico Temussi, che impegna la casa in sua proprietà situata tra via Scano e Corte Quesada.
Sempre nell’atto si specifica che Gavino Piras avrebbe dovuto cedere l’insegna ed il nome della ditta come si trovava all’epoca, ossia “Drogheria Gavino Piras” con l’aggiunta “di Ezio Temussi”. Inoltre Gavino Piras si impegnava a non aprire a Sassari nessun altro negozio a suo nome.
Ecco svelato il perché la drogheria ha conservato nel tempo il nome di Gavino Piras.
Ma quali erano negli anni ’30 le attività commerciali site intorno alla nostra Drogheria? All’angolo di largo Cavallotti, affacciati sul giardino circondato da una cancellata in ferro con il monumento a Felice Cavallotti c’erano la sartoria “L’Uomo Elettrico”, una Barberia e il negozio di calzature Dau.
Ma c’era un’altra storica attività presente ancora oggi, quale?

La nostra Drogheria e Losa Ferramenta ancora sono buoni vicini e resistono insieme nel Centro Storico della città.
Ma ritorniamo ad Enzo Temussi che continuò a gestire la Drogheria ampliando la licenza degli articoli in vendita con liquori in bottiglia, Alcool Puro Denaturato ed Estratti per liquori. Come in ogni grande storia non può mancare l’amore e la passione. Nella drogheria arriva una commessa, Elena Del Rio, che farà battere il cuore di Enzo e diventerà sua moglie.
Elena gestirà con il marito la Drogheria e verrà ricordata, da commercianti e clienti anziani, come una donna affabile e gentile di grande competenza nel trattare con i clienti.
Gli anni passano e le generazioni si susseguono. Alla fine dei ’50, il mondo sta cambiando, i fermenti culturali porteranno alle grandi rivoluzioni, all’emancipazione delle donne e anche a Sassari si respira l’aria del cambiamento . Nel 1958 in Drogheria entrerà a lavorare Carlo Temussi, all’età di 17 anni, e verrà educato al mestiere come era nell’uso del tempo, con severità e regole ferree.
Gli anni ’60 erano vicini ma non troppo e con loro sarebbero arrivati i grattacieli e non solo.

Gli anni ’60, il mondo stava cambiando. Nel 1962 esce il primo 45 giri dei Beatles, “Love me do”, l’anno dopo J. F. Kennedy viene ucciso e nel frattempo i potenti della terra discutono sul nucleare. Le nuove generazioni si guardano intorno e incominciano a criticare un mondo vecchio, pieno di disparità e comincia un periodo di proteste che attraversano ogni paese.
Anche Sassari non è certo estranea a questa aria di cambiamento. Proprio nei primi anni ’60, su un progetto di Ferdinando Clemente comincia la costruzione del Grattacielo che finirà nel 1965. In questo periodo la nostra Drogheria si spostò, insieme ad altre attività presenti nel vecchio palazzo, nell’edificio di fronte, dove oggi sorge Carlo Perella Ottica.
Nel 1966 la gestione della Drogheria Piras passa ufficialmente a Carlo Temussi che amplia ancora di più la licenza merceologica includendo i prodotti per l’enologia, prodotti chimici come solventi, acidi, cere per mobili, antitarlo, tinture per pelli, prodotti per l’argenteria e le callzature.
La nostra Bottega stava diventando quello che è tutt’oggi un luogo dove ad ogni domanda c’è una risposta, ad ogni problema una soluzione oltre che una drogheria fornitissima!
A proposito di prodotti enologici, per la cura delle malattie del vino Carlo Temussi fece un vero e proprio studio, elaborando una miscela “segreta per curare il vino che si intorbidisce o cambia colore”.

Gli anni ’60 e ’70 con i loro venti di cambiamento lasciano presto il posto agli ’80 e i ’90.
Anche Sassari con i suoi modi lenti e i tempi dilatati esprime le nuove tendenze, i cambiamenti generazionali, cambia volto.
Sono gli anni della musica inglese, la disco, i paninari i dark e il ritorno del punk. Piazza Castello è il luogo di incontro delle “greffe” di amici e amiche. In piazza d’Italia apre la prima paninoteca stile Americano.
In Largo Cavallotti la nostra drogheria osserva il mondo che cambia e cambia anche essa con uno sguardo al rinnovamento e la qualità della tradizione. Nel 2009 muore Carlo Temussi e la gestione della Drogheria passa nelle mani della figlia Carla.
Accanto a Carla ci sono Maria Domenica e Carmen, preziose collaboratrici.
Maria Domenica lavora in drogheria da ben trent’anni che conosce a menadito tutti i prodotti e le stagionalità. Carmen viene da Barcellona ed grande esperta di tè, tisane ed infusi.
Siamo arrivati ai nostri giorni, al qui ed ora di questa bottega, di questa drogheria che fa parte della storia di questa città, questo luogo che è in ciascuno e ciascuna di noi, nei nostri ricordi di bambini e bambine e nelle nostre ricerche di adulti….
La storia continua.
Giorno per giorno.
Drogheria Piras
Chi Siamo

Carla
Titolare
Carmen
Collaboratrice
Domenica
Collaboratrice

Drogheria Piras
Chi siamo
“La nostra drogheria è un luogo di incontro, dove la passione per il cibo si unisce alla cura per il cliente. Carla, Carmen e Domenica sono sempre a vostra disposizione per consigliarvi al meglio e guidarvi nella scelta dei prodotti più adatti alle vostre esigenze. Siamo orgogliosi di far parte della comunità di Sassari e di contribuire a preservare le tradizioni culinarie della nostra isola e del mondo in generale. Venite a trovarci e scoprite la nostra storia, fatta di passione, impegno e amore per il nostro lavoro.”



Alcuni Brand
